Le 5 Ferite dell’Anima

Il modello delle 5 Ferite dell’Anima è stato sviluppato da Lise Bourbeau, autrice canadese attiva nel campo della crescita personale. Si fonda sull’idea che ciascuno di noi porti dentro una o più ferite profonde – originarie dell’infanzia – che influenzano pensieri, relazioni e scelte di vita. Per proteggerci da queste ferite, costruiamo inconsciamente una maschera che diventa il nostro modo di stare nel mondo.

  • Rifiuto – Fuggitivo: tende a sparire, si sente non voluto, vive con la paura di esistere.
  • Abbandono – Dipendente: ha bisogno costante di presenza e rassicurazione, teme di essere lasciato.
  • Umiliazione – Masochista: si sminuisce, si carica dei pesi altrui, si colpevolizza facilmente.
  • Tradimento – Controllore: ha bisogno di gestire tutto, teme il tradimento, fatica a fidarsi.
  • Ingiustizia – Rigido: perfezionista e autocontrollato, fatica a lasciarsi andare, si nasconde dietro le regole.

L’approccio di Bourbeau si inserisce nel filone della psicogenealogia e del lavoro sul bambino interiore, toccando tematiche affrontate anche da John Bradshaw (vergogna tossica), Alice Miller (trauma e genitori narcisistici), Franz Ruppert (identità e trauma precoce), Janina Fisher (parti dissociative) e Bert Hellinger (dinamiche sistemiche transgenerazionali).

Ogni ferita si manifesta attraverso il corpo, il linguaggio, i pensieri e le emozioni. E spesso crea ripetizioni dolorose che continuano fino a quando non vengono viste. Le Costellazioni Familiari aiutano a riportare ordine e verità nel sistema da cui tutto parte. La Tarologia simbolica dà voce all'inconscio e accompagna il riconoscimento di queste ferite attraverso le immagini archetipiche degli Arcani.

“Ciò che ci ferisce non è ciò che accade, ma il significato che gli attribuiamo.”
– Lise Bourbeau

Perché riconoscere la ferita è già cominciare a guarirla?

Perché finché la ferita resta nell’ombra, guida le tue scelte.
Le maschere proteggono, ma isolano.
Riconoscere la ferita è tornare in contatto. E il contatto è l’inizio del cambiamento.

Regole di questo spazio

  • I commenti sono benvenuti se rispettano il tono del sito: costruttivo, profondo, non giudicante.
  • Non sono ammessi linguaggi offensivi, promozioni commerciali, o contenuti estranei ai temi trattati.
  • Questo non è un forum: ogni pensiero condiviso è una traccia, non una disputa.
  • Mi riservo di rimuovere ogni contenuto che non sia in linea con il rispetto e l’ascolto reciproco.
  • È uno spazio vivo: puoi tornarci, lasciarti ispirare, condividere se qualcosa ti ha toccato.