Tradire. Essere Traditə. E poi?
Cosa ci sta dicendo davvero il tradimento, oltre il dolore e la colpa.
«Chi ama tradisce? Chi viene traditə ha colpe? E se il tradimento non fosse una colpa, ma un linguaggio dell’anima che non sappiamo ancora ascoltare?»
Oltre il Fatto: il Tradimento come Esperienza Psichica
L’infedeltà non è solo una questione morale o sessuale. È una rottura dell'attaccamento sicuro, un terremoto che scuote le fondamenta della nostra identità.
-
Chi tradisce spesso agisce secondo modelli relazionali appresi, risponde a mancanze affettive profonde, o cerca disperatamente un risveglio della propria identità, a lungo offuscata. Le difese psichiche (razionalizzazione, dissociazione) sono un tentativo di gestire un conflitto interiore insostenibile.
-
Chi viene traditə affronta una ferita narcisistica devastante, un senso di esclusione dal campo dell’amore e del riconoscimento, oscillando tra l'idealizzazione del passato e la svalutazione di sé.
In entrambi i casi, una verità fondamentale emerge: il tradimento è sintomo – non causa – di un disagio che era già presente.
L'Eco della Famiglia: Quando il Tradimento è Sistemico
Nella prospettiva delle Costellazioni Familiari, il tradimento non è mai solo una questione a due. È spesso un movimento interrotto, un ordine violato nel sistema, o una lealtà invisibile verso membri esclusi della famiglia.
-
Tradire può voler dire essere al servizio di un segreto familiare, o ripetere inconsapevolmente il destino di un nonno che ha abbandonato o di una madre che si sentiva in trappola.
-
Anche chi viene traditə può aver occupato, senza saperlo, un posto che non gli spettava: essere diventata "madre" del proprio partner, per esempio, portando pesi non suoi e lasciando uno spazio vuoto che qualcun altro ha riempito.
Il triangolo, nelle costellazioni, non è solo una forma relazionale, ma la rappresentazione di un campo energetico in disordine.
I Tarocchi: gli Archetipi del Dramma Interiore
I Tarocchi non giudicano, ma mostrano le forze che agiscono dentro di noi.
-
Il Diavolo: Rappresenta il lato compulsivo, magnetico e oscuro del desiderio che travolge.
-
Gli Amanti: Mettono in scena la scelta, l'ambivalenza, l'impossibilità di decidere tra due polarità.
-
La Torre: È la verità che irrompe, dolorosa e necessaria, che distrugge ogni illusione e costringe a ricostruire.
-
La Papessa: Custodisce il segreto, l'enigma non detto, ma anche la saggezza interiore a cui attingere per ritrovare il proprio centro.
Le Ferite dell'Anima che Vanno in Scena
Il tradimento è, quasi sempre, la messa in scena delle nostre ferite non guarite.
-
Chi tradisce può agire spinto dalla ferita da ingiustizia (il rigido che cerca evasione), da rifiuto (il fuggitivo che scappa prima di essere lasciato) o da umiliazione (il masochista che si punisce attraverso l'atto).
-
Chi viene traditə vive in pieno l'attivazione della sua ferita da tradimento, e la sua maschera, spesso, diventa quella del controllore, nel disperato tentativo di non soffrire mai più.
Dalla Morte alla Rinascita: il Viaggio Alchemico del Dolore
Il tradimento, per quanto devastante, può essere visto come un passaggio fondamentale della "Grande Opera" psicologica. Il dolore ci obbliga a un'azione, a un distacco, a una morte simbolica del nostro vecchio Io. Attraverso le quattro fasi alchemiche, chi ha vissuto un tradimento può attraversare un processo di profonda trasformazione:
-
La Nigredo (il nero): Toccare il fondo, vedere il nero della propria anima, la disperazione totale.
-
L’Albedo (il bianco): Purificarsi dalle maschere, dal falso sé, dalle illusioni sulla relazione.
-
La Citrinitas (il giallo): Il momento della scelta consapevole: continuare a tradire sé stessə o scegliere la propria verità, costi quel che costi.
-
La Rubedo (il rosso): La rinascita. Ritrovare la propria forza, la propria passione per la vita, senza più vergogna né colpa.
E se il tradimento non fosse l'ultima parola? Forse è il primo, doloroso passo per riscrivere la tua storia d’amore più importante: quella con te stessə.
Bibliografia Essenziale:
-
Lawrence Josephs, Infedeltà. Scienza delle relazioni e psicoterapia
-
Selina Zipponi, Io che non amo solo te
-
Michele Mezzanotte, È ora di dire addio
-
Lise Bourbeau, Le 5 ferite e come guarirle
-
Alejandro Jodorowsky, La via dei Tarocchi
-
Bert Hellinger, Gli ordini dell’amore
🌿 Vuoi capire cosa ti sta dicendo davvero il tuo dolore e come trasformarlo in un punto di forza?